Frate Mitra, Curcio e Franceschini (Chi ha ucciso Dalla Chiesa - 3° parte)

Italia Mistero - A podcast by Italia Mistero

Podcast artwork

Categories:

## 💼 Link utili & affiliazioni *(Alcuni link potrebbero essere affiliati: acquistando tramite questi link, supporti il canale senza costi aggiuntivi per te)* 🔹 Abbonamento NordVPN con sconto - naviga senza essere tracciato : https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=104941&url_id=858 🔹 Libro: Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la Mafia: https://amzn.to/48LJeyG Questa terza parte del documentario sul Generale Dalla Chiesa si concentra sulla strategia di infiltrazione che portò all'arresto dei fondatori delle Brigate Rosse, Renato Curcio e Alberto Franceschini, e contemporaneamente, analizza la svolta omicidiaria dell'organizzazione, culminata con l'eccidio di Padova. Il tutto si svolge sullo sfondo di un'Italia attraversata da trame eversive e lotte intestine ai servizi di sicurezza. 1. Il Nucleo Speciale Antiterrorismo Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, all'indomani del rilascio del magistrato Mario Sossi da parte delle BR (23 maggio 1974) [03:13], ottiene dal Ministro dell'Interno Paolo Emilio Taviani l'autorizzazione per istituire il Nucleo Speciale Antiterrorismo dei Carabinieri [04:03]. Nonostante l'opposizione e le critiche dei vertici dell'Arma, che lo accusano di "protagonismo" e di essere "poco militare" [04:28], Dalla Chiesa crea un reparto autonomo e focalizzato, capace di introdurre l'innovativa tecnica dell'infiltrazione. 2. Il Progetto Eversivo di Edgardo Sogno Contemporaneamente, il clima politico è infiammato dalla Strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974) [05:07] e dal manifesto durissimo di Edgardo Sogno (ex partigiano, diplomatico e monarchico) [06:01], che tramite l'agenzia Progetto 80, auspica la "rottura totale" e una "rivolta morale" contro il regime corrotto. Sogno stava pianificando un vero e proprio golpe bianco [11:18]. Le BR, dopo aver trafugato documenti dalla sede di Sogno [07:21], decidono di colpire Andreotti e Massimiliano Gritti (braccio destro di Eugenio Cefis) [09:07], considerando Sogno e il suo movimento legati all'intelligence atlantica e a Andreotti stesso [11:29]. 3. La Svolta Sanguinosa delle BR: L'Eccidio di Padova Il 17 giugno 1974, un commando brigatista irrompe nella sede provinciale del Movimento Sociale Italiano (MSI) a Padova e uccide con un colpo alla nuca Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola [12:17]. L'azione, rivendicata dalle BR come reazione all'interno di un'incursione per cercare documenti [12:54], è considerata un "disastro politico" e un "errore molto grave" da Curcio [14:32]. Questo evento segna la trasformazione delle Brigate Rosse da banda incruenta (che rapiva ma non uccideva) a organizzazione omicidiaria [12:05]. 4. L'Infiltrazione di "Frate Mitra" L'uomo chiave di Dalla Chiesa è Silvano Girotto, noto come "Frate Mitra" (un ex frate francescano e guerrigliero in America Latina) [01:42]. Girotto, sfruttando la popolarità acquisita con il sequestro Sossi, viene agganciato da Curcio in un clima di euforia e forte richiesta di adesioni alle BR [15:42]. Nonostante la diffidenza di Margherita Cagol e Franceschini [16:21], Curcio e Mario Moretti incontrano Girotto. Moretti è entusiasta, ritenendolo un "vero guerrigliero" [17:54]. Girotto si offre di assumere la formazione militare dei brigatisti [18:45], un ruolo che gli avrebbe dato il controllo totale dell'organizzazione. 5. L'Arresto di Curcio e Franceschini e le Polemiche L'8 settembre 1974, il Nucleo Speciale di Dalla Chiesa arresta Renato Curcio e Alberto Franceschini a Pinerolo [19:56]. La soffiata anonima ricevuta da Moretti due giorni prima ("Dica a Curcio di non andare domenica a Pinerolo perché sarà arrestato") [20:05] fa sì che Mario Moretti (l'uomo della svolta omicidiaria) non si presenti all'appuntamento. Timestamps [03:13]Il Generale Dalla Chiesa inizia a preparare il Nucleo Speciale Antiterrorismo.[04:03]Il Ministro Taviani impone la creazione del Nucleo Antiterrorismo al Comando dei Carabinieri.[05:07]Strage di Piazza della Loggia a Brescia (8...

Visit the podcast's native language site