La conquista dei poli - S4E3
Geni invisibili - A podcast by Massimo Sideri - Sundays

Categories:
Nel maggio del 1926 il Norghe 1 sorvolò per la prima volta il Polo Nord: a bordo c'erano il famoso esploratore Roald Amundsen (che nel 1912 aveva già raggiunto il polo Sud dopo aver superato il Passaggio a Nord Ovest), il progettista e comandante del dirigibile di costruzione italiana Umberto Nobile e la sua cagnetta Titina che con oltre 100 voli può essere considerata una pioniera dell'aria. Spesso si crede che questa missione sia stata solo un gesto di orgoglio delle tre nazioni coinvolte (oltre all'Italia e alla Norvegia anche gli Usa, che l'avevano finanziata), ma non è così. Dal punto di vista scientifico, come racconto insieme alla direttrice dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr, Giuliana Panieri, veterana delle missioni con le rompighiaccio nell'Artide, il volo permise di dimostrare che tra il Polo Nord e l'Alaska non c'erano terre emerse, come ancora nel 1926 si credeva. Solo due anni dopo, la tragedia del dirigibile gemello Italia costerà la vita allo stesso Amundsen, accorso in aiuto di Nobile. Forse l'ultimo caso di "cavalleria" della storia. Finirà così l'era dei dirigibili e delle grandi esplorazioni dei poli. Anche se per molti versi i poli ci rimangono ignoti.
Di Massimo Sideri.
Geni Invisibili è una serie del Corriere della Sera.
Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.